La barbabietola rossa, o anche rapa rossa, è un tubero dal caratteristico colore intenso e dall’aspetto non proprio invitante. La barbabietola rossa si distingue per la ricca presenza di sali minerali e di vitamine. La sua composizione è costituita prevalentemente da acqua. Una barbabietola rossa contiene sali minerali quali sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio e […]
Lo ritroviamo spesso nelle tavole del sud Italia, il rafano è diffuso soprattutto in Basilicata, dove viene usato come ingrediente della ‘rafanata’, un piatto del carnevale a base di maccheroni fatti in casa, rafano grattugiato con formaggio e sugo di carne di maiale. Il rafano è una pianta perenne appartenente al genere delle Crucifere, la […]
La bibita è un tipo di bevanda analcolica a base di acqua naturale o acqua gassata con carbonato di sodio (volgarmente: soda) e quasi sempre addizionata ad aromi e sostanze dolci (zucchero oppure dolcificanti o fruttosio). Tali bevande gassate possono contenere anche caffeina e taurina (in particolare i cosiddetti energy drink). Le bevande gassate anche a dosi […]
L’etichetta alimentare è lo strumento più importante che viene fornito al consumatore per capire la vera identità dell’alimento che ha di fronte e soprattutto per poter confrontare due prodotti apparentemente identici. Che cos’è quindi l’etichetta alimentare? L’etichetta alimentare è la carta d’identità dell’alimento. A cosa serve? A conoscere l’alimento e […]
La piramide alimentare è una figura grafica che mostra la frequenza con la quale andrebbero consumati i cibi. Alla base ritroviamo quei cibi che andrebbero consumati quotidianamente e via via, salendo, quelli che si dovrebbero consumare sporadicamente. Alla base della piramide è stata posta l’attività fisica regolare, importante quanto un […]
Il dattero è un frutto che si consuma soprattutto nelle feste natalizie, ma impariamo a mangiarlo tutto l’anno perché è ricco di benefici per la salute. Si tratta di un alimento tipico dell’Africa mediterranea e dei paesi dell’Asia occidentale, ma che è ben apprezzato anche nel nostro paese. In questo articolo vi […]
I Broccoli appartengono alla famiglia delle Crocifere, che comprende, tra gli altri, anche crescione, rafano, ravanello, cavolo e cavolini di Bruxelles. I broccoli sono un ortaggio molto amato perché, oltre al gradevole e gustoso sapore, hanno pochissime calorie (27 per 100 gr.) e viene quindi spesso consumato nelle diete ipocaloriche. I broccoli […]
Il Natale è alle porte. Vi propongo questa ricetta rivisitata in maniera semplice e salutare dei famosi biscotti natalizi con zenzero e cannella. Sono semplici da fare e potrete anche divertirvi con i vostri bambini. Ingredienti per circa 30 biscotti 200 gr di farina integrale 40 ml di olio evo […]
Oggi vi voglio proporre un estratto energizzante con cui oggi ho fatto un ottima merenda! L’estratto è composto di soli 4 ingredienti, vediamo insieme quali… Mela Le mele sono uno dei frutti più utilizzati nella preparazione di estratti, torte e insalate. Sono ricche di carboidrati, acqua, zuccheri semplici (come il fruttosio, il saccarosio, e il […]
Uno degli ortaggi invernali che preferisco è sicuramente il finocchio. Vi spiego alcune curiosità del finocchio, le sue proprietà nutritive ed eventuali controindicazioni e infine come meglio usarlo in cucina. La parte commestibile del finocchio è la parte bianca che si sviluppa alla base, ma si possono usare anche i […]