Il dattero è un frutto che si consuma soprattutto nelle feste natalizie, ma impariamo a mangiarlo tutto l’anno perché è ricco di benefici per la salute. Si tratta di un alimento tipico dell’Africa mediterranea e dei paesi dell’Asia occidentale, ma che è ben apprezzato anche nel nostro paese. In questo articolo vi […]
fibre
I Broccoli appartengono alla famiglia delle Crocifere, che comprende, tra gli altri, anche crescione, rafano, ravanello, cavolo e cavolini di Bruxelles. I broccoli sono un ortaggio molto amato perché, oltre al gradevole e gustoso sapore, hanno pochissime calorie (27 per 100 gr.) e viene quindi spesso consumato nelle diete ipocaloriche. I broccoli […]
Il Natale è alle porte. Vi propongo questa ricetta rivisitata in maniera semplice e salutare dei famosi biscotti natalizi con zenzero e cannella. Sono semplici da fare e potrete anche divertirvi con i vostri bambini. Ingredienti per circa 30 biscotti 200 gr di farina integrale 40 ml di olio evo […]
Oggi vi voglio proporre un estratto energizzante con cui oggi ho fatto un ottima merenda! L’estratto è composto di soli 4 ingredienti, vediamo insieme quali… Mela Le mele sono uno dei frutti più utilizzati nella preparazione di estratti, torte e insalate. Sono ricche di carboidrati, acqua, zuccheri semplici (come il fruttosio, il saccarosio, e il […]
Uno degli ortaggi invernali che preferisco è sicuramente il finocchio. Vi spiego alcune curiosità del finocchio, le sue proprietà nutritive ed eventuali controindicazioni e infine come meglio usarlo in cucina. La parte commestibile del finocchio è la parte bianca che si sviluppa alla base, ma si possono usare anche i […]
Una calda, sana e sostanziosa zuppa di legumi rappresenta un rassicurante comfort food in queste giornate invernali fredde e piovose. La “crapiata” di Matera, è una zuppa di legumi che appartiene alla tradizione contadina materana, è un piatto povero, che consiste in un mix di legumi e cereali. Gli ingredienti principali sono: Acqua Ceci […]
Oggi voglio parlarvi di un legume forse poco conosciuto, ma uno dei più antichi al mondo, coltivato già nell’antico Egitto: la cicerchia. La cicerchia è un legume forse considerato ‘povero’, ma ricchissimo di proteine, alleati di cuore, muscoli, ossa, denti. Origine La cicerchia è un legume molto coltivato in Asia, Africa orientale e limitatamente anche in Europa ed in altre […]
I ceci sono dei legumi salutari dalla storia molto antica. I ceci più diffusi sono di colore chiaro ma anche in Italia vengono ancora coltivate delle varietà antiche di ceci che sono di colore scuro, praticamente nero, e che si trovano soprattutto in alcune zone della Toscana, dell’Umbria e della Puglia. Benefici I ceci sono un’ottima fonte proteica […]
La farinata di ceci è una torta salata molto bassa a base di acqua e farina di ceci, cotta in forno a legna fino a formare una deliziosa crosticina dorata. La farinata è ricca di proteine vegetali e può essere una valida alternativa ad una frittata per chi è allergico […]
Ingredienti per 2 persone 400 grammi di zucca (una zucca mantovana va bene per circa 4-5 persone) 1 patata 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva un pizzico di sale acqua Procedimento Tagliate la zucca in 2 parti e pulite dai semi e filamenti interni. Togliete la buccia esterna, tagliate […]