La cottura degli alimenti è indispensabile affinché questi possano essere mangiati e gustati. La cottura è importante perchè: migliora il sapore migliora le qualità igieniche (prodotto portato uniformemente a 70°C); aumenta la digeribilità Inizio oggi a descrivervi i diversi metodi di cottura, partendo dalla bollitura. La bollitura La bollitura è […]
olio evo
Una calda, sana e sostanziosa zuppa di legumi rappresenta un rassicurante comfort food in queste giornate invernali fredde e piovose. La “crapiata” di Matera, è una zuppa di legumi che appartiene alla tradizione contadina materana, è un piatto povero, che consiste in un mix di legumi e cereali. Gli ingredienti principali sono: Acqua Ceci […]
Oggi voglio parlarvi di un legume forse poco conosciuto, ma uno dei più antichi al mondo, coltivato già nell’antico Egitto: la cicerchia. La cicerchia è un legume forse considerato ‘povero’, ma ricchissimo di proteine, alleati di cuore, muscoli, ossa, denti. Origine La cicerchia è un legume molto coltivato in Asia, Africa orientale e limitatamente anche in Europa ed in altre […]
La farinata di ceci è una torta salata molto bassa a base di acqua e farina di ceci, cotta in forno a legna fino a formare una deliziosa crosticina dorata. La farinata è ricca di proteine vegetali e può essere una valida alternativa ad una frittata per chi è allergico […]
Ingredienti per 2 persone 400 grammi di zucca (una zucca mantovana va bene per circa 4-5 persone) 1 patata 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva un pizzico di sale acqua Procedimento Tagliate la zucca in 2 parti e pulite dai semi e filamenti interni. Togliete la buccia esterna, tagliate […]